Polizze catastrofali: cosa cambia per imprese e Terzo settore nel 2025?

Il nuovo decreto ministeriale impone l’obbligo assicurativo per le imprese iscritte al Registro. Gli enti del Terzo settore? Solo in certi casi.

✅ Novità in arrivo per la gestione del rischio

Con l’entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 18 del 27 febbraio 2025, attuativo della Legge 213/2024, scattano nuove regole per proteggere imprese e territori da eventi naturali straordinari come alluvioni, terremoti e frane.

Il decreto introduce l’obbligo di sottoscrivere polizze assicurative contro eventi catastrofali per le imprese iscritte al Registro delle Imprese. L’obiettivo? Rendere il sistema economico più resiliente di fronte ai cambiamenti climatici e ridurre il peso economico degli eventi estremi.

📌 Chi è obbligato a stipulare la polizza?

Devono attivarsi entro le scadenze previste:

  • Grandi imprese (oltre 250 dipendenti): entro il 30 giugno 2025
  • Medie imprese (50-250 dipendenti): entro il 1° ottobre 2025
  • Micro e piccole imprese: entro il 31 dicembre 2025

Chi non si adegua, perde l’accesso a incentivi pubblici e contributi statali.

❗ E gli enti del Terzo settore?

Gli enti non profit, comprese le organizzazioni del Terzo settore, devono stipulare queste polizze solo se iscritti al Registro delle Imprese.
Chi è iscritto soltanto al Repertorio delle notizie economiche e amministrative (Rea) è invece escluso dall’obbligo.

Attenzione: molti enti pubblici richiedono comunque queste coperture assicurative per concedere spazi o beni pubblici. Avere una polizza può quindi essere un requisito indiretto, anche se non obbligatorio per legge.

🎯 Obblighi, incentivi e sanzioni

Il decreto fissa regole chiare:

  • Polizze standardizzate per garantire una copertura minima.
  • Sgravi fiscali e contributi pubblici per chi stipula una polizza.
  • Sanzioni fino a 500.000 euro per le compagnie che rifiutano di offrire la copertura obbligatoria.

📞 Hai dubbi su cosa fare? Lo Studio Scordamaglia può aiutarti.

Dal 1978 affianchiamo imprese, professionisti ed enti con soluzioni su misura.
Contattaci oggi stesso per ricevere consulenza personalizzata su obblighi assicurativi, agevolazioni e coperture utili alla tua realtà.

ALTRE NOTIZIE

DAL 1978

PASSIONE PER LA GESTIONE

Lo Studio Associato Scordamaglia opera dal 1978 con dedizione e professionalità, offrendo servizi fiscali e del lavoro su misura per aziende e privati. Grazie a un team di Dottori Commercialisti esperti, accompagniamo ogni cliente con passione, aiutandolo a ottimizzare la gestione fiscale, tributaria e del lavoro. Da oltre due generazioni, mettiamo a disposizione competenza e attenzione per garantire soluzioni personalizzate e di qualità.

CONTATTACI

Contattaci per informazioni o per richiedere un’appuntamento.
I nostri professionisti sono a tua disposizione per gestire al meglio le tue necessità.

via Dante Alighieri, 1 Petilia Policastro (KR)